Casa vacanze a Piazza Armerina
Stai cercando una soluzione di soggiorno che ti permetta di vivere appieno il fascino di un borgo siciliano? I nostri appartamenti in affitto, situati nel centro storico di Piazza Armerina, ti offrono un’opportunità unica per immergerti nella storia, nelle tradizioni e nello stile di vita locale per periodi variabili da 1 mese fino a 12 mesi.
Affitto appartamenti nel cuore di Piazza Armerina: un’esperienza autentica tra storia e cultura siciliana
Home Hotels è composta da quattro homes e ogni home è formata da due o più suites.
Le Suites Home Hotels, situate in vari punti del centro storico, hanno una sede centralizzata per accogliere gli ospiti (Reception).
Tutti gli edifici sono stati riportati a nuovo con un attento lavoro di restauro, e gli ambienti, studiati per un arredamento sobrio, dai comfort più moderni, rendono ancor più piacevole il soggiorno.
Cosa vedere a Piazza Armerina
Affascinanti e suggestive saranno le passeggiate per le viuzze dei Quattro Quartieri Medievali, ricchi di storia, con i loro palazzi, l’imponente Duomo, che domina la città, il Castello Aragonese, il Palazzo Trigona della Floresta, autorevole esempio di architettura civile barocca e Museo Archeologico, che mette in mostra i reperti provenienti dalla Villa Romana del Casale; il Palazzo Vescovile, le Chiese, i Conventi e la Commenda dei Cavalieri di Malta e la Pinacoteca.
Centro Storico
Il centro storico della città, è un posto da scoprire, da vivere. La storia si respira, si ammira, grazie ai numerosi monumenti rinascimentali e barocchi, alle strade e ai muri di pietra, che segnati dal tempo, rendono il paesaggio unico ed emozionante.
Villa romana del Casale
A circa 5 km, si trova la meravigliosa Villa Romana del Casale, recentemente riconosciuta dall’UNESCO e inserita nel patrimonio dell’Umanità. La Villa Imperiale presenta 60 stanze e 3,500 mq di mosaici pavimentali risalenti all’epoca romana.
Palio dei Normanni
Altra, famosa, attrazione turistica è il Palio dei Normanni, dove i quattro quartieri medioevali, si contendono il Vessillo della patrona, Maria SS. delle Vittorie, durante il Ferragosto Armerino.